Il prezzo non è giusto: un’acquisizione critica

Il Ciente

Un fondo di investimento interessato all’acquisizione di un’azienda manifatturiera specializzata in componentistica meccanica di precisione (50 dipendenti, fatturato di 5M€).

La sfida da vincere

  • Valutare la reale solidità dell’azienda target in termini di organizzazione e relazioni operative.

  • Individuare rischi nascosti legati alla dipendenza dall’imprenditore uscente.

  • Supportare una negoziazione equa e strategica per l’acquisizione.

Gli obiettivi da raggiungere

  • Identificare flussi di potere reale e centri di competenza critici.

  • Valutare il grado di coesione interna e la stabilità delle relazioni esterne (clienti e fornitori).

  • Fornire al cliente informazioni strategiche per definire il prezzo di acquisizione.

L’approccio utilizzato

  • Analisi approfondita della struttura organizzativa, con mappatura di poteri e competenze chiave.

  • Studio delle relazioni interne ed esterne per identificare punti di vulnerabilità.

  • Valutazione imparziale e documentata per motivare la revisione del prezzo di acquisizione.

I fattori chiave del successo

  • Approccio analitico e basato su dati concreti.

  • Identificazione precoce di rischi strategici legati alla dipendenza da un singolo leader.

  • Comunicazione chiara e motivata per sostenere la riduzione del prezzo di acquisizione.

I risultati principali

  • Revisione della proposta di acquisizione, con riduzione significativa del prezzo.

  • Conclusione dell’affare alle nuove condizioni in linea con i rischi identificati.

  • Beneficio economico stimato: oltre 500.000 €.

  • Tempo di esecuzione: 6 settimane.