Capire l’autenticità: dinamiche di mercato e simulazione strategica

Il Cliente

Una joint venture tra start-up e piccole imprese private interessate a comprendere come il mercato reagisce alla presenza di prodotti autentici, certificati e non certificati, o falsificati ben realizzati.

La sfida da vincere

  • Investigare formalmente l’influenza dell’autenticità sul comportamento del mercato.

  • Valutare la percezione del mercato verso prodotti autentici (certificati o non certificati) e falsificati.

  • Fornire risposte strategiche per migliorare la competitività delle imprese coinvolte.

Gli obiettivi da raggiungere

  • Modellare e simulare il comportamento del mercato in presenza di diverse tipologie di prodotti.

  • Identificare strategie per valorizzare i prodotti autentici rispetto a quelli falsificati.

  • Offrire raccomandazioni operative alle imprese partecipanti alla joint venture.

L’approccio utilizzato

  • Applicazione di modelli di simulazione avanzati per analizzare le risposte del mercato a diverse condizioni di autenticità.

  • Studio delle dinamiche emergenti tra prodotti autentici certificati, autentici non certificati e falsificati.

  • Coinvolgimento delle imprese partecipanti per validare i risultati e applicare le strategie suggerite.

I fattori chiave del successo

  • Uso di strumenti di simulazione per indagare domande complesse in modo formale e strutturato.

  • Collaborazione tra start-up e piccole imprese per condividere esperienze e risorse.

  • Capacità di tradurre risultati teorici in raccomandazioni pratiche.

I risultati principali

  • Identificazione delle condizioni di mercato che favoriscono i prodotti autentici certificati.

  • Strategie operative per migliorare la percezione e il valore dei prodotti autentici non certificati.

  • Migliorata capacità delle imprese di contrastare l’impatto dei prodotti falsificati sul mercato.