uFuture: OpenFuture

uFuture Open Future è un servizio unico nel suo genere, pensato per supportare intere filiere o gruppi di imprese che vogliono sviluppare una visione comune del futuro. Attraverso un approccio collaborativo, Open Future permette di affrontare sfide sistemiche con progetti condivisi, valorizzando le sinergie tra aziende. Il servizio facilita il dialogo strategico tra i leader delle imprese coinvolte, aiutandoli a identificare obiettivi comuni, prendere decisioni congiunte e sviluppare piani coordinati che rafforzano la competitività collettiva.
Il progetto include fasi di analisi del sistema di filiera, progettazione di soluzioni condivise e piani di implementazione, garantendo un monitoraggio continuo per verificare l’impatto delle strategie adottate.  Anche uFuture Open Future utilizza metodologie all’avanguardia come simulazioni, modellazioni con intelligenza artificiale e strumenti di foresight.
Il costo del servizio è quotato a partire da un progetto specifico concordato con il committente anche sulla base di alcune soluzioni  e a seguito di una offerta ad hoc.

RICHIEDI INFO

Descrizione

Quali sono gli elementi distintivi?

  • Approccio sistemico: Analisi delle interconnessioni e delle interdipendenze tra le aziende coinvolte.
  • Progetti condivisi: Elaborazione di strategie congiunte che massimizzano i vantaggi per tutti gli attori in gioco.
  • Facilitazione della collaborazione: Strumenti e metodi per stimolare decisioni collettive efficaci.

Quali bisogni soddisfa?

  • Aiuta ad affrontare sfide che richiedono un approccio integrato o la transizione verso modelli più coesi.
  • Supporta nel consolidamento di una filiera come attore competitivo a livello globale.
  • Ottimizza risorse e competenze condivise, evitando duplicazioni e migliorando l’efficienza operativa.

Cosa si ottiene di concreto?

  • Progetto strategico di filiera: Un piano congiunto per raggiungere obiettivi comuni.
  • Soluzioni operative: Strumenti per implementare i progetti, inclusi modelli di collaborazione e framework per la gestione dei conflitti.
  • Misurazione dell’impatto: Indicatori e strumenti per valutare i progressi e adattare le strategie in base ai risultati.

Per chi cerca:

  • Crescita condivisa: Favorire lo sviluppo del sistema in modo coeso.
  • Competitività: Rafforzare il posizionamento delle imprese coinvolte.
  • Sostenibilità: Promuovere modelli di business integrati e orientati al lungo termine.