Senza categoria

Gestione strategica delle risorse idriche: un Piano d’Azione per…

Il Cliente


Una provincia europea con una popolazione che decuplica d’estate fino a mezzo milione di abitanti, affrontando una cronica scarsità d’acqua dovuta a risorse limitate e infrastrutture insufficienti.

La Sfida da Vincere

  • Superare la frammentazione decisionale e gli interessi locali.

  • Individuare soluzioni sostenibili per gestire la scarsità idrica senza penalizzare il turismo e la qualità della vita.

Gli Obiettivi da Raggiungere

  • Creare un piano condiviso per la gestione unificata delle risorse idriche.

  • Ridurre gli sprechi d’acqua e sensibilizzare la popolazione sui consumi.

  • Integrare un piano di miglioramento infrastrutturale finanziato con capitale misto.

L’Approccio Utilizzato

  • Avvio di uno Scenario Gaming con sindaci e assessori, seguito da un processo di Prospective Planning aperto a comuni e governo provinciale.

  • Raccolta di contributi da 1.500 manager pubblici, esperti e rappresentanti locali, con la partecipazione diretta di 80 attori chiave al planning.

  • Coinvolgimento di 2.000 persone in un gioco di scenario che ha affinato le relazioni di influenza e potere tra gli stakeholder.

  • Sviluppo di un Piano d’Azione per la gestione dell’acqua, accompagnato da iniziative di sensibilizzazione e un nuovo meccanismo tariffario.

I Fattori Chiave del Successo

  • Ampio coinvolgimento di stakeholder chiave e cittadini, garantendo trasparenza e consenso.

  • Utilizzo di strumenti innovativi come il gioco di scenario per sensibilizzare e raccogliere input concreti.

  • Rapida esecuzione del Piano d’Azione (9 mesi).

I Risultati Principali

  • Sprechi d’acqua ridotti del 50% entro tre anni dall’intervento.

  • Nessun impatto negativo sul turismo.

  • Completamento del primo lotto di lavori infrastrutturali.

  • Tutti gli amministratori in carica riconfermati nelle successive elezioni.

  • Benefici economici stimati: oltre 3 milioni di euro annui.